SPEDIZIONE GRATUITA a partire da € 100.
Nautilus CruStorico Magnum 1,5L/ Jéroboam 3L
100,00 € – 225,00 €
Nautilus CruStorico il primo bollicine affinato in acqua dolce, sui fondali del Lago d’Iseo. Disponibile alla vendita nei seguenti formati: 750 ml, 1500 ml, 3000 ml.
Ora le bottiglie si presentano con i sedimenti naturali del lago d’Iseo e sono completate da un’elegante etichetta in metallo.
Nautilus CruStorico 2016
Biodiversità, sfida e innovazione in sintesi le linee guida che ci hanno spinto a realizzare questo spumante. Radici vecchie e ceppi storici, siamo partiti da qui; piante fino al secolo, solo Uve Rosse da biotipi o varietà locali. Il risultato è un Metodo Classico, Blanc de Noirs, niente Cuvée, solo vendemmia di un’anno. 65 i mesi totali sui lieviti di cui 60 nelle profondità del lago d’Iseo. Una necessità dato che non disponevamo di cantina adatta, un metodo rivelatosi “ecologico” per mantenere le bottiglie a temperatura e pressione costanti. L’equilibrio raggiunto ci ha permesso di realizzare un Pas Dosè, senza aggiunta di zuccheri; assolutamente senza compromessi.
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve a bacca rossa provengono da vigneti storici siti nella piana delle “Colture” intorno ai 300 metri s.l.m. e dall’appezzamento Ruk intorno ai 450 metri s.l.m. entrambi nel comune di Cividate Camuno. Anticamente Civitas Camunnorum fondata dai Romani nel 16 A.C., prima culla della viticoltura in terra Camuna.
TIPOLOGIA: Metodo Classico Millesimato, Blanc de Noirs, Pas Dosè.
UVAGGIO: Oltre 10 vitigni a bacca rossa, molti da Biotipi o Varietà locali.
FORMA D’ALLEVAMENTO E SUOLO: A spalliera alta, potatura lunga a Sylvoz modificato, 2500 piante per ettaro a prato inerbito. Sabbie drenanti superficiali alternate in profondità a Limo e Argilla in parti eguali.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12 % VOL.
VINIFICAZIONE: In bianco, pressatura pneumatica a grappolo intero, fermentazione del solo mosto fiore (circa 50% peso uva) a temperatura controllata in acciaio. Successivamente 6 mesi sulle “fecce nobili” senza svolgere malolattica.
AFFINAMENTO: In bottiglia 65 mesi di cui 60 a 40 metri nelle profondità del Lago d’Iseo antistanti Montisola, temperatura e pressione costanti; buio totale.
PRODUZIONE: Millesimo 2016: 6480 bottiglie, 216 magnum e 30 jéroboam.
ABBINAMENTO ENOGASTRONOMICO: Aperitivi non banali, perfetto a tutto pasto in compagnia di piatti con adeguata struttura, basta saper ascoltare.
Riconoscimenti
Nautilus 2013
- The Wine Hunter 2019: bollino rosso
- Euposia International Challenge 2019: Campione del Mondo Autoctono
Nautilus 2012
- Golosaria: Top Hundred 2019
- Gambero Rosso 2018: 1 bicchiere
Nautilus 2011
- Gambero Rosso 2015: 2 bicchieri