I NOSTRI VINI

Appassito dell'annunciata
Quando ne ho capito le radici mi è sembrato possibile. Il tempo ne ha fatto realtà, l’emozione spetta a voi.
Prodotto con le uve Incrocio Manzoni dei vigneti adiacenti al Convento della Santissima Annunciata a quasi 800 metri di altitudine, l’appassito dell’Annunciata è uno dei fiori all’occhiello dell’Agricola Vallecamonica, oltre ad essere storicamente il primo passito prodotto in Vallecamonica. Disponibile unicamente nel formato da 500 ml.
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve provengono dai vigneti terrazzati dell’azienda posti tra 600 e 800 metri s.l.m. nel comune di Piancogno adiacenti al Convento della Santissima Annunciata. Zona conosciuta fin dal XV secolo per la produzione di vini di qualità.

Bianco delle colture
Civitas Camunnorum
Terra e radici “Le Colture”.
Riesling Renano in purezza.
In rebus dubis plurimum est audacia.
L’ultimo prodotto dell’azienda tra i bianchi, ancora giovane questo 100% Riesling Renano già promette molto bene.
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve provengono dai vigneti dell’azienda siti nella piana delle “Colture” intorno ai 350 metri s.l.m. nel comune di Cividate Camuno. Anticamente Civitas Camunnorum fondata dai Romani nel 16 A.C., prima culla della viticoltura in terra Camuna.

Nautilus crustorico
Biodiversità, sfida e innovazione in sintesi le linee guida che ci hanno spinto a realizzare questo spumante. Radici vecchie e ceppi storici, siamo partiti da qui; piante fino al secolo, solo Uve Rosse da biotipi o e locali.
Il risultato è un Metodo Tradizionale, Blanc de Noirs, niente Cuvèe, solo vendemmia di un anno. 65 i mesi sui lieviti di cui 48 nelle profondità del Lago d’Iseo. Una necessità dato che non disponevamo di una cantina datta, un metodo rivelatosi “ecologico” per mantenere le bottiglie a temperatura e pressione costanti. L’equilibrio raggiunto ci ha permesso di realizzare un Pas Dosè, senza aggiunta di zuccheri; assolutamente senza compromessi.
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve provengono dal vigneto di collina CruStorico, posto in località Ruk intorno ai 450 mt. s.l.m.; in talune annate da vigna in località Culture intorno ai 300 mt. s.l.m.. Entrambi siti nel comune di Cividate Camuno, anticamente Civitas Camunnorum fondata dai Romani nel 16 A.C., prima culla della viticoltura in terra camuna.

Estremo Adamadus
Il Bollicine affinato 12 mesi nelle profondità alpine del Lago d’Aviolo.
Estremo Adamadus, uno spumante affinato in montagna, quota 1930 mt. s.l.m., a condizioni estreme, riposando in inverno sotto uno spesso strato do ghiaccio che avvolge il lago d’Aviolo ai piedi del Ghiacciaio Adamello.
Una cantina alpina, naturale e sostenibile, con la prerogativa di mantenere il vino a pressione costante dovuta alla combinazione tra altitudine e immersione.
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve provengono dai vigneti dell’azienda siti in zona storica “Delle Colture”, intorno ai 250 mt. s.l.m. nel comune di Cividate Camuno. Anticamente Civitas Camunnorum fondata dai Romani nel 16 A.C., prima culla della viticoltura in terra camuna.

Bianco dell'Annunciata
Oltre 700 mt. d’altezza, pendenza, elevata escursione termica; viticoltura estrema di montagna. Annunciata, convento religione e vita. Dall’anno mille la vite, oggi a bacca bianca, oggi la rinascita. Recente, passato, storia scritta e da riscrivere.
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve provengono dai vigneti di montagna dell’azienda terrazzati; esposizione ovest verso est. Posti in pendenza tra 600 e 800 mt. s.l.m. nel comune di Piancogno, Adiacenti al Convento della Santissima Annunciata. Zona vocata fin dal Medioevo per la produzione di vino di qualità.

Somnium
Somnium, il sogno che ho sempre voluto realizzare. Un sogno, un vino che sembrava ormai fuggito, divenuto realtà dopo oltre 10 anni di ricerca dell’”essere” Viticoltore. Solo nuove radici venute dal passato, trasformate per chi come me, non smette mai d’inseguire i propri sogni.
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve provengono dal vigneto di collina CruStorico, posto in località Ruk intorno ai 450 mt. s.l.m.; in talune annate da vigna in località Culture intorno ai 300 mt. s.l.m.. Entrambi siti nel comune di Cividate Camuno, anticamente Civitas Camunnorum fondata dai Romani nel 16 A.C., prima culla della viticoltura in terra camuna.

Ciass Négher
Ciass Negher, inizio millenio, nome dato alla mia prima bottiglia di vino.Nome, meglio espressione dialettale che definisce il gradimento di un buon bicchiere di rosso locale. Fissiamo un luogo, anticamente Civitas Camunnorum, vecchie radici. Viaggiamo nel tempo,IGT nuove radici. Vecchie e nuove radici oggi continuano a scavare, forse si incontreranno, forse sceglieranno nuove mete. Il viaggio sta per ricominciare.
ZONA DI PRODUZIONE: Le uve provengono dai vigneti dell’azienda posti tra 250 e 400 metri s.l.m. nei comuni di Cividate Camuno, piana delle “Colture”, e Berzo Inferiore, zona “Vigne Nuove”. Anticamente Civitas Camunnorum, fondata dai Romani nel 16 A.C., prima culla della viticoltura in terra Camuna.
