Ordine minimo - € 100, SPEDIZIONE GRATUITA.
Zero Estremo Adamadus
50,00 €
Zero Estremo Adamadus 2019.
100% Souvignier Gris
Metodo Classico Millesimato, Blanc de Blancs, Extra Brut
Adamadus, uno spumante affinato in montagna ( quota 1928 m s.l.m.) a condizioni estreme, riposando in inverno sotto uno spesso strato di ghiaccio che avvolge il lago d’Aviolo ai piedi del Ghiacciaio Adamello.
Adamadus Zero Estremo 2019
Adamadus Zero Estremo, uno spumante affinato in montagna, quota 1930 mt. s.l.m., a condizioni estreme, riposando in inverno sotto uno spesso strato di ghiaccio che avvolge il lago d’Aviolo ai piedi del Ghiacciaio Adamello.
Una cantina alpina, naturale e sostenibile, con la prerogativa di mantenere il vino a pressione costante dovuta alla combinazione tra altitudine e immersion.
Disponibile alla vendita nei seguenti formati: 750 ml, 1500 ml.
Zona di produzione: Le uve provengono dai vigneti dell’azienda posti in collina intorno ai 450 metri s.l.m. nel comune di Cividate Camuno, località Ruk; esposizione est verso ovest.
Tipologia: Metodo Classico Millesimato, Blanc de Blancs, Extra Brut.
Uvaggio: 100% Souvignier Gris, vitigno Piwi resistente alle malattie fungine della vite, ciò significa limitatissimi o nulli trattamenti solo di origine organica (rame e zolfo). La sua origine risale al 1983, venne creato dall’istituto di Friburgo in Germania per impollinazione, incrociando le varietà Seyval (vitis rupestris) e Zaehringer (vitis vinifera).
Gli acini presentano un caratteristico colore rosso magenta.
Forma d’allevamento e suolo: Spalliera alta, potatura lunga ad archetto capovolto con doppio filo di banchina. 4000 piante ha a prato inerbito, sabbie drenanti superficiali, infiltrazioni di argilla alternate in profondità a rocce sedimentario; scheletro medio. Concimazione organica parte derivata animale (bovino – equino – avicolo), parte vegetale tramite sovesci seminativi alternati.
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Residuo zuccherino: Extra Brut, variabile tra 3 e 6 grammi litro.
Vinificazione: Pressatura pneumatica a grappolo intero, fermentazioni del solo mosto fiore (circa 55% peso uva) a temperatura controllata in acciaio. Successivamente 6 mesi sulle “fecce nobili” senza svolgere malolattica.
Affinamento: In bottiglia 40 mesi di cui 24 mesi a 10 metri nelle profondità gelide del lago d’Aviolo all’interno di Parco Adamello. Temperatura e pressione costanti, buona parte in buio totale.
Produzione: Millesimo 2019: 2240 bottiglie e 20 Magnum.
Riconoscimenti
Adamadus 2017
- Gambero Rosso 2023: 2 bicchieri
- Vinibuoni d’Italia 2023: corona d’oro
- Viniplus di Lombardia 2023: 4 rose camune
Adamadus 2016
- Gambero Rosso 2021: 2 bicchieri
- The Wine Hunter 2020: bollino rosso